Il procedimento amministrativo

Il procedimento amministrativo è, secondo l'ottica funzionalistica, l'insieme di atti preordinati all'adozione del provvedimento finale. Secondo un diverso angolo prospettico il procedimento amministrativo è la forma che assume l'attività amministrativa, la sede ove si forma la volontà della PA attraverso la corretta ponderazione dell'interesse pubblico con l'interesse dei privati. La legge n 241 del 1990 ha, per la prima volta ed in via generale, disegnato una disciplina di carattere generale sul procedimento amministrativo, con norme di principio, come quelli della trasparenza e dell'efficienza di cui all'art. 1 della L. n. 241 del 1990 e norme di dettaglio, come quelle relative all'obbligo di concludere il procedimento e di motivarlo (cfr. gli artt. 2 e 3 della L. n. 241 del 1990), all'individuazione dell'unità organizzativa e del responsabile competenti per ciascun procedimento, alle comunicazione dovute ai destinatari del provvedimento finale (la comunicazione di avvio di cui all'art. 7 e quella di preavviso del rigetto di cui all'art. 10 bis), alla possibilità di concludere accordi integrativi o sostitutivi dei provvedimenti (cfr. gli artt 11 e 15), alla possibilità di ricorrere a moduli procedimentali acceleratori come le conferenze di servizi, il silensio assenso e la DIA (cfr gli artt. 14, 19 e 20), alla patplogia degli atti amministrativi ed all'autotutela (cfr. l'art. 21) ed al diritto di accesso agli atti amministrativi (cfr. gli artt. 22 e ss).
 
Argomenti sul procedimento amministrativo
 
 
 
 
 
 
 
 
 

RICHIEDI CONSULENZA