Le privatizzazioni dello Stato

L'intervento pubblico nell'economia ha avuto luogo in diverse forme e, in particolare, attraverso l'acquisizione e la gestione di imprese pubbliche (nelle forme dell'azienda autonoma e dell'ente pubblico economico) o di quote societarie (le c.d. partecipazioni statali) controllate dagli enti di gestione.
 
Negli ultimi anni si è assistito ad un processo di progressivo snellimento dell'intervento pubblico nell'economia attraverso le c.d. privatizzazioni.
 
Nell'ambito delle privatizzazioni, poi, occorre distinguere ulteriormente tra la privatizzazione in senso formale, che comporta la trasformazione giuridica dell'impresa pubblica da azienda autonoma o ente pubblico economico in società per azioni sotto il controllo maggioritario o esclusivo della PA e la privatizzazione in senso sostanziale che implica la dismissione delle quote di società a capitale statale in favore di privati mediante offerta pubblica di vendita o tramite cessione mediante trattative dirette.
 
La scelta tra le due modalità avviene con decreto del Presidente del Consiglio, di concerto con i Ministeri dell'Economia e delle Attività produttive.
 
Sempre in tema di privatizzazione, deve anche segnalarsi il procedimento di privatizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato e degli enti non territoriali mediante società a responsabilità limitate appositamente costituite e finalizzate alla cartolarizzazione dei proventi derivanti dalla dismissione degli immobili (cfr. il D.L. n. 351/2001, conv. con modifiche dalla L. n. 410/2001)
RICHIEDI CONSULENZA